Gli esseri viventi sono pensanti #Pensodunquebloggo

‪#‎Pensodunquebloggo‬

Oggi i blogger del gruppo Snodi Pedagogici contemporaneamente pubblicano una serie di articoli, sui propri blog, inerenti ai BD (blogging day) già pubblicati:

EducazioneNaturale
PedagogiaEscuola
PedagogiaEpolitica

Una sorta di tappa riflessiva per vedere quanto è emerso fino ad oggi grazie ai vostri contributi, per rileggere assieme a voi i passaggi fondamentali, provando a dare delle risposte ma anche porre e porsi nuove domande.
Tutti gli articoli verranno pubblicati sui diversi social con ‪#‎Pensodunquebloggo‬ e raccolti sul sito di Snodi Pedagogici.

 

Gli esseri viventi sono pensanti di Vania Rigoni

Per rileggere le TAPPE fondamentali percorse con le autrici dei Blogging Days e con Snodi Pedagogici voglio partire da : NOI siamo animali pensanti. 

Pensare è immaginare. 

Immaginare è creare.

Mi si sottolinea sempre più di frequente la grande capacità di marketing digitale, la “bravura” come blogger (ah ah!! sento le risate dei miei amici di Snodi Pedagogici che sanno quante volte mi “incarto” dietro ai media) come se da ciò dipendesse la mia capacità e qualità professionale.

In realtà è semplicemente che nella vita ho collezionato un mix di esperienze professionali e  formative per arrivare a fare quello che faccio nella modalità e valore attuale. Sono sempre stata coerente (perseguendo il filo pedagogico in ogni ambiente di lavoro) e onesta con me stessa e il prossimo (anche oggi quando consegno una verifica delle PAD a una persona non ho problemi ad indirizzarela da altri specialisti se serve oppure a dichiarare che ha semplicemente avuto bisogno di capirsi meglio e il lavoro di verifica le è sufficiente) ed anche creativa.

In tutti i miei lavori ho imparato qualcosa e quegli arricchimenti li ho cercati di reinvestire negli impieghi successivi questi fossero lavori socio educativi che altri.
Pensateci… le commesse, i pubblicitari, i grafici, i fotografi, i redattori non sono persone dalla grande capacità di ascolto e autocorrezione? non devono forse capire il cliente e trovare per ciascuno la miglio strategia? L’educazione non è solo a scuola ma è in ogni cosa, seguite il link e troverete varie riflessioni su  EducazioneNaturale.
Da qualche anno sono “anche” pedagogista clinico e ho deciso di aprire uno Studio professionale La Bottega della Pedagogista
Gli obiettivi che mi son data non sono quelli di confinare la mia attività al solo studio ma di esportare tutto quello che approfondisco nella mia piccola realtà (PedagogiaEpolitica) affinchè diventi una nuova cellula vitale di trasformazione …e magari ai nipoti dei miei nipoti arriverà una società migliore (secondo me) dove l’Educazione tornerà ad essere un valore etico, dove si sarà imparato a stare nel conflitto in un modo negoziale, 

dove il valore della diversità non è soltanto una bandiera da sventolare nei Congressi o nei Testi di psicosociopedagogie della diversità ma 
il valore della diversità diventerà semplicemente il valore della Normalità.
Oggi con gli amici di Snodi Pedagogici ci siamo dati la possibilità di riflettere in  contemporanea (#pensodunquebloggo) sul valore del progetto Blogging Day.
Per farlo ho dovuto fare un’autobiografia della mia storia: pensare a quale può essere il valore dei un Blog per una pedagogista, educatrice e neo-mediatore familiare. Sono una delle tante persone di 41 anni che con la lentezza di una tartaruga ha costruito negli anni un baule pieno di materiali e che è riuscita ad interfacciare con la sua personalità e che ora ha dato un prodotto che è l’attività dello Studio, che è la capacità di creare Progetti pedagogici interdisciplinari gratuiti, che la capacità di lavorare in rete e cerca di diventare 2.0 (perchè se il web esiste va usato per comunicare): se le nuove generazioni usano il web e io voglio lavorare con loro devo conoscere i loro strumenti bene anzi meglio di loro (PedagogiaeScuola).
Il web riduce le distanze, permette di imparare e formarsi da persone lontane, entrare in contatto con esperienze di società che non conoscevo prima…ecco questo è questo quello che sta dietro la mia attività di Blogger e di Collaboratore a Snodi pedagogici.

In questo percorso ho ospitato due persone che ho conosciuto in modi differenti: Alice Moncelli che si è laureata con la mia stessa docente e Cristina De Angelis che si occupa anche di sostegno a donne con l’Endometriosi in un gruppo FB cui sono iscritta.

Alice, è una giovanissima collega, allora stava per laurearsi alla triennale e adesso collabora in un Nido mentre termina la specialistica. Ha un sacco di idee come è giusto che sia, e sono lieta di offrirle sempre tutto il sostegno che le serve (che poi è ben poco!!).

cit. Perchè quello che conta nel progetto, é vivere concretamente, 
come attore protagonista, in un ambiente non giudicante e/o validante come la scuola,
 ma concentrarsi non nel risultato ma su quella determinata esperienza, nel qui e nell’ora.


Cristina è speciale, ci siamo sentite a volte anche per telefono, lei è marchigiana e se non fosse esistito il web mi sarei persa l’opportunità di incontrare il suo modo delicato e determinato nell’accogliere donne con una malattia tanto terribile (che conosco in prima persona).

Il bambino è accompagnato dai genitori in un nuovo mondo 
dove imparerà a scoprire, a diventare autonomo a liberare 
a sua fantasia aiutato dagli insegnati e supportato dalle più importati
 teorie psicologiche e pedagogiche.
I genitori devono essere aiutati in questo percorso 
a capire quali sono i momenti fondamentali: 
la scuola è un percorso formativo in tutte le sue fasi. 

Last but not the list….. ho incontrato gli amici SNODATI!!!! Grazie a Christian e Alessandro di cui sono lettrice in rete da qualche anno, sono entrata il questo laboratorio di idee pedagogiche, ho con tutti loro inaugurato stanze di studio, vissuto momenti esilaranti con Silvia e le Moniche, Elisa e Anna, Manuela e Alessia le mattine dalle 7 alle 8 nel CAFè di SNODI Pedagogici via whatsup.

Quindi concludendo credo di poter serenamente affermare che l’esperienza ha concretamente portato notevole arricchimento, ha messo in moto idee e possibilità pedagogiche che prima non avrei immaginato realizzabili.

Per LEGGERE tutti i contributi dei miei amici blogger CLICCA QUI

 

 …e il 12 maggio vi aspettiamo per il nuovo appuntamento di Blogging Day: #educazionEamore.
                                   Potete inviarci contributi entro il 7 maggio!

2 pensieri riguardo “Gli esseri viventi sono pensanti #Pensodunquebloggo

  1. Grazie SIlvia e scusa nel ritardo a risponderti…ma da espertissima, non vedevo il commento ;-)!!!
    Credo che il filo rosso dia proprio quello: opportunità, sia coglierle che offrirle. Mi sento da anni un mediatore di scambi, non so quante volte ho passato informazioni e contatti.. Come professionalmente, ogni giorno costruisco con le persone e per le persone strategie e percorsi affinchè la loro “valigetta degli attrezzi” sia sempre ben fornita di fronte a qualsiasi evenienza.

Rispondi