#‎pedagogiaescuola‬ – La scuola è il primo e vero momento di confronto

Ogni mese il gruppo Facebook “Educatori, Consulenti pedagogici e Pedagogisti” propone un tema, una riflessione educativa, alla quale partecipare con un proprio contributo scritto.

Una volta raccolti, quest’ultimi vengono ospitati e divulgati dal circuito blogger di Snodi Pedagogici.

   Il tema del mese di febbraio:  Pedagogia e Scuola

“Con l’ingresso nel circuito scolastico i bambini smettono di essere “esclusiva proprietà” delle famiglie ed entrano a pieno diritto nella società come soggetti. Subito dopo il contesto educativo per eccellenza (la famiglia) è la scuola il luogo in cui bambini e ragazzi passano la maggior parte del loro tempo.
Come e quanto viene percepito dalla scuola e dai suoi attori il ruolo educativo che viene loro chiesto? Qual è l’anello mancante nel processo insegnamento-apprendimento? Come vivono la scuola coloro che ci lavorano?”

 
                    Buona lettura… 

Questo mese ospito la collega Cristina De Angelis
                            
                    #‎pedagogiaescuola‬ – La scuola è il primo e vero momento di confronto

Il bambino è accompagnato dai genitori in un nuovo mondo dove imparerà a scoprire, a diventare autonomo a liberare la sua fantasia aiutato dagli insegnati e supportato dalle più importati teorie psicologiche e pedagogiche.
I genitori devono essere aiutati in questo percorso a capire quali sono i momenti fondamentali: la scuola è un percorso formativo in tutte le sue fasi. Ci deve essere sempre confronto, informazioni sul progetto educativo e scambio di opinioni.
L’insegnate ha la sua autonomia e libertà d’insegnamento che può utilizzare nel momento educativo e formativo.
La scuola nell’ultimo periodo sta perdendo il suo ruolo educativo, tutto viene messo in discussione. I dirigenti scolastici e tutto il collegio docenti dovrebbero rivalorizzare la scuola come momento fondamentale degli alunni perchè saranno i nostri futuri cittadini.
Un passo fondamentale è creare dei momenti di incontro tra sistema scolastico e genitori per supportare la genitorialità e il percorso educativo.
Spesso quando i genitori accompagnano i loro figli a scuola danno all’insegnante tantissime direttive sulle sue abitudini, cosa mangiare ecc ma è difficile che i genitori si fermino a chiedere all’insegnante come sviluppare l’autonomia del bambino, come vivere il momento dei “perchè?”, l’aggressività o la richiesta d’aiuto.
I genitori fanno sempre delle richieste agli insegnanti ma devono anche conoscere cosa è davvero importante per il bambino, le sue tappe di crescita e maturazione in modo tale una reciproca conoscenza.
Lo sportello di consulenza psicopedagogica all’interno delle scuole può essere anche un momento di confronto tra genitori e specialisti affinchè dubbi, domande e informazioni possano essere precise e di confronto per il bene del bambino e accompagnare la famiglia.

Chi è Cristina:
Noi ci siamo conosciute grazie a Facebook ed a una malattia in comune, l’Endometriosi, per la quale entrambe ci occupiamo di Informazione e Sostegno alle Donne (LEI da molti anni prima di me).

E’ insegnante  e scrittrice di articoli di pedagogia e di counseling per le donne malate di endometriosi.
Laureata in Scienze dell’Educazione nell’A.A.2002-2003 presso l’Università degli Studi di Roma Tre con votazione 110/110
Nell’A.A. 1999-2000 Diploma Universitario in Educatore di Comunità con voto 110/110 e Lode.
Sta frequentando il Master in Pedagogia Clinica ad Ancona presso il Centro Studi ITARD.

Tutti i contributi su #pedagogiaescuola verranno raccolti qu

E non scordatevi di leggere gli altri autori … 

I Blog Ospitanti:

– Il Piccolo Doge    http://ilpiccolodoge.blogspot.it/
– In Dialogo            http://elisabenzi.wordpress.com/
– 
– Bivio Pedagogico       http://biviopedagogico.wordpress.com/
– E di Educazione        http://edieducazione.blogspot.it/
– Allenare, Educare    http://allenareducare.blogspot.it/
– Labirinti Pedagogici  http://labirintipedagogici.blogspot.it/
– Nessi Pedagogici       http://nessipedagogici.blogspot.it/
– Ponti e Derive          http://pontiandderive.wordpress.com/
– La Bottega della Pedagogista    http://www.bottegadellapedagogista.com/
– Tra fantasia pensiero azione    http://trafantasiapensieroazione.wordpress.com/




Rispondi