Tema del mese di Febbraio: Pedagogia e Scuola
“Con l’ingresso nel circuito scolastico i bambini smettono di essere “esclusiva proprietà” delle famiglie ed entrano a pieno diritto nella società come soggetti. Subito dopo l’agenzia educativa per eccellenza (la famiglia) è la scuola il luogo in cui bambini e ragazzi passano la maggior parte del loro tempo.
Come e quanto viene percepito dalla scuola e dai suoi attori il ruolo educativo che viene loro chiesto? Qual è l’anello mancante nel processo insegnamento-apprendimento? Come vivono la scuola coloro che ci lavorano?”
Come a gennaio i contributi verranno raccolti, pubblicati e divulgati dai blogger del circuito Snodi Pedagogici.
Possono prendere parte all’evento gli insegnanti del gruppo ma anche tutti gli educatori che lavorano in ambito scolastico e che vogliono condividere la loro esperienza o riflessione.
Non cerchiamo articoli pedanti i nozionistici ma pensieri scaturiti dal proprio quotidiano, dal costante confronto con se stessi, gli altri e la propria professione.
Come e quanto viene percepito dalla scuola e dai suoi attori il ruolo educativo che viene loro chiesto? Qual è l’anello mancante nel processo insegnamento-apprendimento? Come vivono la scuola coloro che ci lavorano?”
Come a gennaio i contributi verranno raccolti, pubblicati e divulgati dai blogger del circuito Snodi Pedagogici.
Possono prendere parte all’evento gli insegnanti del gruppo ma anche tutti gli educatori che lavorano in ambito scolastico e che vogliono condividere la loro esperienza o riflessione.
Non cerchiamo articoli pedanti i nozionistici ma pensieri scaturiti dal proprio quotidiano, dal costante confronto con se stessi, gli altri e la propria professione.
Ci si potrà candidare entro e non oltre il 12 febbraio:
Per chi fosse interessato scrivere a dr.vaniarigoni@gmail.com o contattare #snodipedagogici