Riflessioni dal Congresso Nutrire la Persona

Milano 9.11.13    Centro Congressi Corridoni (zona Palazzo di Giustizia)
La sveglia è suonata infernale alle 5:30 dopo due settimane no stop fra l’attività dello Studio e il passato weekend di formazione a Firenze: sbriga le cose di casa  e via alla Stazione verso Milano.
        Arrivo presto e l’Auditorium è già quasi riempito del tutto, e come poteva non esserlo? 
Il Congresso Nazionale NUTRIRE LA PERSONA ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Napolitano, il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Interno, il Patrocinio di EXPO 2015 e della Provincia di Milano.
I lavori iniziano quasi in orario col dr. Raimondi che introduce l’argomento dell’Alimentazione-Nutrizione in prospettiva educativa e in prospettiva EXPO 2015, dove noi Pedagogisti Clinici ANPEC saremo presenti con un nostro stand nel Padiglione Italia.  
Da questa giornata infatti partiranno una serie di iniziative promosse e organizzate dai pedagogisti clinici in collaborazione con altri specialisti  come convegni, seminari, progetti educativi legati alla corporeità e sportelli di ascolto per promuovere lo sviluppo della Persona.

Mangiar bene per stare bene. 


Il direttore scientifico dei Pedagogisti Clinici prof. Guido Pesci presentando il neonato Dizionario pedagogico-clinico legge:  
“Nutrimento = calorie e affettività.”
Andando avanti sono state presentate tre nuove Metodologie Nutrizionali del profondo dallo stesso prof. Pesci e dal prof. Sergio Gaiffi: ImagEvolution®, CaleIdoscopie® e FantasmaSonie® – partendo dalle immagini e dai simboli come traghettatori di emozioni.

Gli interventi sono stati tanti e io vi allego qualche immagine di quelli che mi hanno suscitato più riflessioni e curiosità:

la dott.Maria Raugna (psicoterapeuta) – come rispondere ai bisogni dei genitori? quali sono le competenze e qualità che dobbiamo sollecitare in una coppia genitoriale?

i dott. Callegaro e Ciccanti (pedagogisti clinici e mediatori)- una proposta di intervento familiare in presenza di un bambino obeso che mette al centro l’importanza della relazione

la dott. Alessandra Obinu (pedagogista clinico)- progettatrice della dieta emotivo-relazionale con la dott.Delpiano, un percorso che accompagni le Persone a stare bene nel presente e nelle loro emozioni

la dott.Paola Ricci (psicomotricista funzionale) – ha sottolineato la forza e il potere dell’intenzionalità da utilizzare sempre nei percorsi di aiuto

la dott.ssa Michela Diani (pedagogista clinico)- promuove una cultura dello stare bene con se stessi e del vivere integrati, nutrire bene noi per poi nutrire gli altri con un lavoro pedagogico clinico in particolare con donne e per le donne

 la dott. Marta Mani (pedagogista clinico) – ha portato un contributo fondamentale parlando di Nutrizione Tattile che è parte integrante di ogni intervento pedagogico clinico

la dott. Monica Maressi e la dott. Serena Francioni (pedagogiste cliniche) – hanno raccontato un’esperienza con genitori di bambini del Nido per sottolineare quanto il momento dell’alimentazione è anche nutrizione dell’animo e strumento per un sano sviluppo evolutivo del bambino stesso.

Una
giornata intensa e con un grosso valore interdisciplinare vista la presenza di 
Medici e Chirurghi, Nutrizionisti, Pedagogisti Clinici, Psicomotricisti Funzionali, Psicoterapeuti e Psicologi e Dottori in Scienze Motorie.



Su YOUTUBE potete trovare i video dell’intera giornata

Rispondi