Stamani ho aperto la finestra sul web come sempre e fra i suggerimenti cibernetici ho trovato un articolo su un intervento del grande sociologo Zygmunt Bauman :
che mi ha fatto riflettere su due fronti:
1. Inzia affermando che lui non solo non è un Guru…ma non è neanche una persona che insegna a vivere la vita agli altri.
2. Il futuro non esiste.
Nel mio lavoro spesso capita che arrivano persone che in vari modi chiedono al mio “potere supremo” di risolvere le loro vite, i loro conflitti e disagi… ed io ogni volta, per la formazione specialistica che seguo, rimando al loro Potere Unico perchè credo fermamente che la possibilità di evolvere e cambiare non è in mano del professionista.
A noi, i dottori, spetta offrire strumenti precisi nel momento giusto con cui il soggetto può tirar giù muri e costruir ponti, spesso dobbiamo solo stare in disparte ad aspettare e a guardare perchè sono il silenzio e la calma gli alleati migliori.
Certo a volte quando si collabora con gruppi di genitori e/o neomamme siamo obbligati a “suggerir” qualcosa: in fondo qualche anno di studi in pedagogia posson esser di aiuto a proporre spunti di riflessione per le migliori strategie educative… 🙂
Il secondo punto è importantissimo: il futuro come sua definizione non esiste, esiste il progetto che ci traghetta nel futuro ed esiste il qui e ora.
E ora che ho affermato questo?
La dottoressa Rigoni cosa vuol dire: bisogna forse vivere alla giornata? NO, tutt’altro.
Occorre centrarsi sul presente, assaporarlo e sulla base delle nostre attuali risorse proiettarsi nel futuro… ma in un modo preciso:
non un salto nel vuoto spinti dallo slancio dell’entusiasmo bensì un volo nello spazio dove è stato curato attentamente l’atterraggio.
La prevenzione è la cura concreta per il futuro.
E gli imprevisti? quelli esisteranno sempre, sono i temporali estivi e le torride giornate di sole invernale, ma una persona consapevole dei suoi comportamenti e scelte potrà affrontare l’evento improvviso con fluidità.
Concludendo voglio ri-affermare l’importanza della prevenzione in ottica di benessere personale e sociale e la necessità che ciascuno prenda in mano la propria vita (eventualmente avvalendosi di specialisti qualificati).
Come pedagogista e mediatrice, e come persona, sono sempre lieta di partecipare e organizzare eventi e conferenze per parlare di come acquisire e diffondere uno sguardo diverso e costruttivo nelle scuole, nei centri anziani, al bar…dove vuoi!
In studio lo faccio in ogni percorso e gruppo che seguo. Contattami pure per saperne di più.
a presto,
Vania Rigoni
![]() |