La fantasia e la creatività sono un tipo di carburante speciale per inventare, per costruire e per imparare. Sia i genitori che i formatori si devono pre-occupare di sollecitare queste caratteristiche per tenere sempre attivo il processo di apprendimento*.
“Tarpare le ali a un creativo in erba” costantemente è produrre una ferita nell’animo di quel bambino che prima o poi dovrà curare. Come del resto ci dobbiamo inventare qualche strategia per distrarre un pò dall’eccesso di logica e razionalità il nostro figlio “sapientino” magari proponendogli quanche attività ludica creativa (notate ho detto “proponendo” e non “costringendolo”) perché il gioco e l’arte sono parte di un corretto sviluppo infantile.
“L’insegnante è la persona alla quale un genitore affida la cosa più preziosa che possiede suo figlio: il cervello. Glielo affida perché lo trasformi in un oggetto pensante“
La FANTASIA è fondamentale anche per noi specialisti.
“Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite.” Mark Twain