La Fantasia è fondamentale

Non c’è una parte del nostro cervello più importante dell’altra anche se ci sono una diversità di funzioni e di compiti che le contraddistinguono.

La fantasia e la creatività sono un tipo di carburante speciale per inventare, per costruire e per imparare. Sia i genitori che i formatori si devono pre-occupare di sollecitare queste caratteristiche per tenere sempre attivo il processo di apprendimento*.

“Tarpare le ali a un creativo in erba” costantemente è produrre una ferita nell’animo di quel bambino che prima o poi dovrà curare. Come del resto ci dobbiamo inventare qualche strategia per distrarre un pò dall’eccesso di logica e razionalità il nostro figlio “sapientino” magari proponendogli quanche attività ludica creativa (notate ho detto “proponendo” e non “costringendolo”) perché il gioco e l’arte sono parte di un corretto sviluppo infantile.

Alle mie colleghe che sono anche insegnanti ricordo con le parole di Piero Angela quale immensa richiesta/mandato abbiamo da parte dei nostri committenti (i genitori):

“L’insegnante è la persona alla quale un genitore affida la cosa più preziosa che possiede suo figlio: il cervello. Glielo affida perché lo trasformi in un oggetto pensante

La FANTASIA è fondamentale anche per noi specialisti.

Senza di essa non avrei potuto compiere alcune scelte.

In un momento di crisi economica e sociale, di crisi della famiglia tradizionale io, Pedagogista, specializzata in Pedagogia Clinica ho aperto un’attività di libera professione (e con me altre colleghe dal nord al sud Italia) proponendo continuamente scambi di idee e di progetti (in Autunno riparto con una versione nuova di Un vestito per Tutti e una versione Premaman) perché la fantasia mi ha fatto guardare oltre, verso il futuro della nostra società, e il futuro sono i bambini e le famiglie (originarie e ricostruite), le persone e il loro stare bene e sorridere.

“Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Prendete con le vostre vele i venti. Esplorate. Sognate. Scoprite.”  Mark Twain

* alla base di un buon apprendimento c’è necessariamente uno specialista educativo che motiva con passione la persona interessata

Rispondi