A che servono i Papà?

In studio son venute alcune coppie a chiedermi aiuto a volte, altre consulenze per i loro figli più o meno piccoli.

A lato del mio intervento con i loro bimbi quello che ho osservato troppo spesso ahimè nei colloqui è una madre iper-attiva e un padre in-attivo.

Per esser più chiara:
entrano insieme e Lei come si siede inizia a “svuotare” il sacco di tutte le situazioni, problemi e ansie che l’hanno portata fin lì… a Lui restano da raccontare alcuni anedotti nei quali spesso si legge un divertimento provocatorio nei confronti della moglie…
Il tutto si conclude con :
Lui- tanto lei mi taglia fuori
Lei- lui non è capace e mi tocca tutto a me

A questo punto io intervengo ricordandogli i loro Specifici Ruoli in riferimento ai figli:
la Madre è la vita, la nutrizione è un legame che almeno fino ai 3 anni è imprescindibile
il Padre è la protezione, la sicurezza e il legame (il facilitatore) col mondo esterno.

Entrambi sono Genitori, entrambi devono partecipare all’educazione dei figli.

Vi allego un Link dal Blog di un collega, Carlo Callegaro, Pedagogista Clinico di Vicenza e mio docente di Mediazione Familiare che stimo moltissimo per la semplicità con cui affronta le situazioni più complesse:
http://www.genitoriok.it/senza-categoria/insegnare-ai-figli-a-guardare-laltro-dritto-negli-occhi/

Rispondi