Se il pedagogista è lo stratega educativo….allora non ci si può esimere da fare una considerazione anche sull’Educazione e gli Animali.
Giusto stamani ho trovato questa immagine a mio avviso intelligente. Da qualche anni aiuto seppur a distanza dei volontari toscani di Canili e spesso sento da loro simili frasi:
“ancora una volta Pongo è tornato in canile, tre famiglie lo hanno riportato indietro..”
“siamo pieni di cuccioli da piazzare…”
“due nuovi arrivi, anche loro di razza….”
“abbiamo preso un barboncino che veniva tenuto in terrazza perchè sporca…”
![]() |
Canile Il Rifugio |
![]() |
http://www.canidimontespertoli.com/ |
Lasciamo che si svuotino i canili (ovviamente ciò vale anche per i gatti), facciamo incontri di educazione agli umani per il benessere degli animali…insegnamo ai piccoli cos’è un animale domestico…e per le riproduzioni bastano gli Allevamenti riconosciuti.
Non ci credete a quello che dico? allora vi invito a fare un giro nel canile o gattile a voi più vicino e poi a ricontattarmi.
Ci sarebbe tanto da fare per far capire ad adulti e bambini l'importanza di questi rifugi ed il significato di “volontariato”. Bellissomo Post Vania. GRAZIE!
Grazie a voi!!!
Cara Vania, mi permetto di darti del tu in quanto collega, ho accettato senza conoscerti la tua richiesta di aggiunta sulla cerchia di Google. Senza leggere prima il tuo blog. E come mi capita spesso l'istinto non mi tradisce. Ti scrivo e ti lodo sotto questo tuo post perché da Pedagogista, Ped. Clinica, educatrice e volontaria per anni in ENPA mi sono sempre occupata di educare tout court le persone adulte e i bimbi. Da un anno ho anche finito il corso di educatore cinofilo SIUA e lo sottolineo con orgoglio perché il fondatore sa bene cosa sia l'educazione … Non a caso si è occupato e si occupa di progetti sul corretto approccio e convivenza tra bambini e animali ovviamente passando per i genitori. Le persone, anche molte che si ritengono per così dire animaliste, etichetta che non amo granché forse perché etichetta, vedono l'animale come un oggetto ad uso e consumo e anche abuso emotivo e comportamentale; stile otre da riempire con le proprie frustrazioni, egoismi e possesso travestito da amore… Esattamente come fanno anche coi bimbi! A volte sono cruda e nuda ma ne ho viste e vissute molte da ritenere primario, necessario e urgente educare la popolazione adulta alla cura e al rispetto… qualsiasi sia la condizione. Crescere come un essere umano a pieno titolo e con un preciso ruolo di protezione della propria e delle altre specie è fondamentale. Non necessariamente adottando un animale ma anche solo rispettando la sua esistenza! Poi il percorso adottivo può essere un'esperienza magica! Grazie per il tuo messaggio di ATTENZIONE … E buon lavoro
Grazie Collega, anche io sono anni che porto avanti l'educazione preventiva sulle adozioni animali.