“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” proverbio cinese
Con questo proverbio piu’ volte citato anche dal prof. Bruno Munari (studioso di didattica dell’arte per bambini) posso ancora una volta affermare il senso concreto dell’aiuto che offre il Pedagogista Clinico alla Persona o Gruppo che le sta di fronte.
In questa societa’ italiana (e non solo) in crisi di valori, di ordine e di riferimenti, sempre piu’ celebrale e paludosa occorre iniziare a lavorare con le Persone concretamente,
aiutarle ad inter-Rompere quei loro ragionamenti infestanti e aiutarle a ri-Trovarsi.
Grazie all’Istituto di Formazione Post-Universitario ISFAR e al progetto scientifico sviluppato dai prof. Guido Pesci, abbiamo acquisito strumenti concreti, verificati scientificamente in continua evoluzione per lavorare con le persone partendo dal corpo fino a costruire un nuovo stato di benessere.
La pedagogista, dopo il corso Isfar di Pedagogia Clinica entra a far parte di quella categoria specializzata unica che può adottare i Metodi ed i Principi della Pedagogia Clinica come libera professionista o consulente esterno.
Quante volte in questi giorni (i primi periodi dell’apertura dello studio privato) mi sono confrontata con colleghi medici e ho piacevolmente scoperto che molti di loro si avvalgono di collaborazioni speciali (logopediste, psicologhe…ma troppo poche pedagogiste!)
Ecco col Blog, la Pagina Facebook, il Sito e il propagandare per Firenze La mia Bottega della Pedagogista sto cercando proprio di proporre una strada alternativa e utilizzando il potenziale dell’educativo.
Come? venite in studio per una consulenza gratuita di 20 minuti ..
Dott.ssa Vania Rigoni
dr.vaniarigoni@gmail.com
per info o appuntamenti: 055 2334405
Ps. Ringrazio della stima i miei colleghi medici dello Studio dove sono, persone dalle ampie vedute e alta professionalita’.