Mi racconto…di Monica Cavaliere

Questo martedì non è la solita intervista, bensì la storia di una storia…

Tre anni fa conobbi una donna speciale, filosofa, counselor, pedagogista del nord est italiano, Monica Cavaliere. Entrambe siamo diventate Pedagogiste Cliniche e Reflector nel 2010.

La nostra amicizia non si è interrotta e la stima è come quella del primo giorno.
La dott.ssa Monica Cavaliere col il collega Mario Ongaro ha progettato una serie di incontri per un “un prete illuminato che ha creato 4 centri per anziani autosufficienti nei quali non manca nulla se non un pò l’aggregazione” (dice lei).
Sono incontri a cadenza quindicinnale dal titolo “MI RACCONTO…” che si replicheranno anche in un un gruppo d’ascolto di anziani della zona.
L’articolo sotto è uscito nel giornale locale per spiegare l’evento :

RACCONTO UNA STORIA

Un racconto per conoscerci meglio

a cura di Monica Cavaliere e Mario Ongaro

Da aprile dello scorso anno frequento il Centro Don Vecchi Quarter, l’ultimo nato, voluto e creato, dall’indomita volontà di Don Armando. Sin dalle prime frequentazioni mi sono resa conto del valore di questo progetto che riqualifica e ridona a tutte le persone in difficoltà, l’opportunità di riappropriarsi della propria esistenza.
E’ infatti una fortuna silenziosa quella nella quale incorrono le persone accolte da Don Armando che, attraverso un’etica rigorosa, ripristina la dignità dell’individuo che rivive l’esperienza dell’autonomia e della condivisione.
Questi centri, così ovvi per noi, sono, nel resto dell’Italia, solo fantascienza; trovare infatti microcosmi che si auto sostengano offrendo degli equilibri economici, sociali con servizi aggiuntivi e che si realizzino senza interessi di speculazione personale, è la testimonianza di un vero miracolo di progresso e cultura.
Ed è successo così che durante un pranzo scopro che la signora al mio fianco, che mi racconta una decina di minuti della sua vita, è stata una donna a dir poco fantastica, che ha dedicato molti anni della sua vita per aiutare gli operai e le loro famiglie; che Anna, la persona di fronte a me, non è stata da meno, con un passato ricco di spostamenti e creatività; e … mio padre che, anche lui ha scritto un libro sulla resistenza insomma…una generazione molto interessante.
Questo progetto, stimolato da queste riflessioni, parte dalla convinzione che ogni persona, anche colei che ritiene di non aver vissuto nulla di particolarmente significativo, abbia, durante la propria vita, avuto incontri, accadimenti e opportunità che meritino di essere raccontati. La narrazione, quindi, può diventare un importante momento di aggregazione durante il quale le opportunità di scambio e socializzazione possono essere favorite.
E’ iniziato Venerdì 25 gennaio il primo degli incontri che si succederanno al Centro Don Vecchi Quarter con cadenza quindicinale. La protagonista è stata la signora Anna Lampognana ospite del Centro dal febbraio dello scorso anno. Anna ci ha accompagnato in una infanzia vissuta nei vicoli di Napoli ed una giovinezza che l’ha vista calcare il palcoscenico dei teatri italiani. Un destino anticipato dalla profezia di una zingara che aveva previsto l’incontro con l’amore della vita. Con gli occhi brillanti ha ricordato le grandi soddisfazioni che ha avuto come ballerina folcloristica contribuendo alla diffusione della tarantella nei teatri d’opera come simbolo della cultura italiana diventandone la prima ballerina.
E’ stato quindi un incontro molto gradevole, nel quale i ricordi migliori hanno capeggiato offrendo di Anna una immagine più completa. Vi aspettiamo quindi al nostro prossimo appuntamento che si terrà l’8  febbraio alle 16,30 confidando nel fatto che anche voi abbiate il desiderio di raccontarvi.

Sono felice di condividere con voi questo progetto di pedagogia clinica e reflecting con adulti. Una risorsa per un territorio invecchiato come quello italiano e un’opportunità per le persone di continuare ad avere un livello di vita soddisfacente.

Dott.ssa Monica Cavaliere
Pedagogista Clinico ANPEC n 4268
Filosofo,  Counselor Formativo

Studio pedagogico clinico
Via Verdi 130 – 30171 Mestre – Venezia
Tel. 041.8946206   cell. 331.2630415
cavalierepedagogistaclinico@gmail.com

Rispondi