
Accanto ai saperi orientati alla critica dell’educazione e alla molteplicità di metodologie elaborate nel corso dell’ultimo secolo, esiste un TERZO ORDINE DEL SAPERE EDUCATIVO: il sistema di conoscenze, capacità, tecniche, sapienze e responsabilità necessario a interagire sulla scena educativa.
E’ questo sapere a realizzare concretamente il fatto educativo e l’Associazione ne promuove, sostiene e sviluppa la visibilità sociale, la dignità operativa, l’autonomia cognitiva e tecnica, la trasferibilità tra i contesti e la trasmissibilità nel tempo.
Luoghi privilegiati d’attenzione e di impegno dell’Associazione sono dunque le esperienze educative di secondo livello, ovvero la formazione, la supervisione e la consulenza pedagogica.
(dalla Carta dei principi e dei valori dello Statuto)
Una nuova nascita pedagogica merita tutta la nostra attenzione!