Si può essere nonni

Come sempre prendo spunto dalla vita quotidiana..

Mi è capitato di sentire uno scambio di battute da Forum (ormai nota trasmissione tv) dove una mamma anziana e il figlio discutevano in merito al compenso della badante.
L’anziano o il non più autosufficiente nella nostra contemporanea società sono trattati come scarti, non più adatti al lavoro e quindi inutilizzati. Perchè quindi?

Le società arcaiche li usavano come serbatoio di esperienze per le nuove generazioni, noi invece tendiamo a relegarli a semplici vecchi.

Qui nascono alcune riflessioni pedagogiche:
– nonni con badanti. Il legame che nasce, spesso paludoso, con le assistenti è nient’altro che il loro bisogno di relazione umana essendo sempre Persone. Se i familiari non sono presenti, loro andranno a ricercare quanto di più simile ad esso sia, e quindi quella persona che li accudisce da mattina a sera.
nonni che rifiutano il ruolo. Persone ancora attive, i cui figli hanno avuto figli e dalle madri/padri si aspettano la cura dei nipoti. Questi invece, non si sentono pronti a fermare o cambiare in parte i propri impegni in funzione di figli non loro, non avvertono il bisogno di trasmettere esperienze e affetto “da nonni”.

La Pedagogia Clinica e il Reflecting non offrono ricette (frase che sentirete da noi PC molte volte) nè consigli, ma se in studio avessi un figlio che viene per una consulenza per un genitore “iper-legato” alla badante…certo lo inviterei a venire col genitore: sicuramente è un percorso che la famiglia deve fare insieme, quello di risentirsi famiglia e riaffermare i legami.

Se avessi in studio un nonno/a che cercano consulenza perchè gli viene imposto quel ruolo dai figli, potrei pensare ad un percorso partendo proprio dalla “motivazione a chiedersi perché lo rifiutano” (altrimenti non sarebbero venuti in studio), proporrei un itinerario dove ri-sentirsi dal corpo alla mente, per capire dove andare, dove restare (ovviamente il Reflecting sarà fondamentale, come le tecniche corporee).

Ancora una volta la Pedagogia si dimostra utile!

Rispondi