[Intervista del martedì] alla Dott.ssa Federica Petrignani

 LA PRIMA PEDO-INTERVISTA DEL NUOVO SITO!!!
 
Ospito la collega dott.ssa Petrignani che lavora e vive a Terni.
La Bottega della Pedagogista: Buongiorno dottoressa!

F.P..: Sono la Dot.ssa Petrignani e oggi vi parlo di Autostima e Autonomia.

La Bottega della Pedagogista: perchè ha scelto proprio questi due aspetti?

F.P.: Nel corso della mia esperienza professionale, prima di educatrice in strutture di accoglienza per minori e poi di pedagogista clinico, mi sono resa conto che spesso questi due ambiti, strettamente connessi fra loro, sono il nodo cruciale nel lavoro con il bambino. Quando si riesce a sciogliere questo nodo, arrivano i miglioramenti, i cambiamenti, la motivazione a fare.

BP: una grande importanza, quindi nello sviluppo della persona. Quale approccio ha come Pedagogista Clinico?
F.P.: Inizialmente attraverso un’accurata diagnosi Pedagogico Clinica®  si evidenziano le potenzialità del bambino e successivamente si creano situazioni di lavoro con lui su quegli specifici aspetti creando un rapporto di empatia e fiducia.Avere dei risultati positivi accresce l’autostima del bambino e di conseguenza la motivazione a lavorare sulle sue difficoltà attraverso i metodi e le tecniche proprie del Pedagogista Clinico®  (es.Educromo®  per la Dislessia)

BP: so che anche per lei è un momento di novità professionale?
F.P.: Al momento sto aprendo il mio studio professionale a Terni insieme ad altre professioniste: una Logopedista, un’altra Pedagogista Clinica e un Tutor scolastico che si occupa anche del doposcuola.Ho sempre creduto nel lavoro di equipe e credo che questa scelta possa essere d’aiuto soprattutto alle famiglie che in un unico luogo possono avvalersi della consulenza di più figure professionali.

La Bottega della Pedagogista: Complimenti! Io stessa credo molto nell’interdisciplinarietà, come ho intenzione di dimostrare con questa rubrica.
Conquistare una certa autostima nel bambino e nell’adolescente, permette di traghettarsi di là dal ponte delle età di mezzo con meno perdite emotive. Il genitore e il formatore devono impegnarsi a favore le loro piccole conquiste di autonomia per renderli sicuri nelle azioni che negli anni saranno sempre più complesse e più cariche di responsabilità.

Ringrazio la dot.ssa Federica Petrignani per aver partecipato a questo momento di condivisione del web, ricordando che come noi ci sono altre professioniste in tutta Italia pronte a rispondere ai tuoi problemi.

A presto,

Vania Rigoni

——————————————————————————————–

Se volete contattare la dott.Petrignani :
Tel. 338 8405221
Email: federicapetrignani@hotmail.it

 

 

Rispondi