Ecco dall’intelligente sito di Bioradar un’idea carina da fare con i vostri figli: la sua nuova cuccia!
Nell’articolo si tratta di un percorso mostra:
C’è la cuccia di design, molto classica. Ma anche la più arzigogolata sdraio per il padrone, che fa da giocoso labirinto per il cucciolo. E ancora: intricate librerie su misura, strane e spiazzanti strutture, legnosi labirinti, enormi pouf su cui riposare le stanche membra. Il filo che tiene insieme i progetti della singolare operazione Architecture for Dogs è la rivoluzione del concetto spaziale nel rapporto fra i cani e i luoghi in cui vivono, senza dimenticare i bipedi con cui condividono la sorte.
Messo in piedi dal designer giapponese Kenya Hara, quello delle architetture per cani è un percorso che ha già coinvolto firme importantissime della progettazione nipponica (e non solo, c’è anche Konstantin Grcic, per esempio): basti pensare a Kengo Kuma o a Kazuyo Sejima, che ha diretto la Biennale di Architettura di Venezia del 2010.
Insomma: non si tratta di esperimenti firmati da bizzarri laureandi ma pezzi immaginati per essere addirittura confezionati in base a diverse razze di quadrupedi.
Se queste idee vi sembrassero eccessivamente complesse…potete sempre ispirarvi ad esse e riciclare cassette per la frutta, crear loro soffici cucce riciclando vostri vecchi maglioni … o far loro dei gustosi biscottini fatti in casa!
Alla prossima puntata di Divertiamoci insieme!!!!!