Novità didattica o Ironia pedagogica?

Mentre leggo le pagine virtuali di una rivista che trovo sempre molto interessante e pertinente Educare.it    mi imbatto in questo:

“Il corso per baby sitter formate in autismo ha come obiettivo quello di preparare baby-sitter che sappiano relazionarsi con i bambini con autismo e rispondere alle necessità delle famiglia. Le persone che frequentano il corso hanno un’opportunità formativa qualificata che gli consente di: avere conoscenze tecniche di base in ambito pedagogico – psicologico – sanitario sull’autismo e su problematiche spesso connesse…”

DESTINATARI: Persone con diploma di scuola superiore o iscritti a facoltà di scienze dell’educazione o psicologia, animatori di centri diurni ed estivi, operatori socio-sanitari. COSTI: 900 euro pagabili a rate (100 euro all’atto dell’iscrizione) 
POSTI DISPONIBILI: min. 16 – max 30 persone 
TEMPI E DURATA: 12 incontri per un totale di 100 ore di teoria 100 ore di tutoraggio presso associazioni e/o famiglie selezionate dai tutor Inizio corso: 15 marzo 2013 Fine corso: 15 giugno 2013 
    Trovo il tutto una follia. Il tempi di disoccupazione e precariato si promuove un Corso privato di tre mesi, non so se riconosciuto dal Miur o da altri enti, per Baby sitter specializzate al costo di 1000 euro.
   Promuoviamo piuttosto stage per i laureandi in Scienze dell’educazione con indirizzo Educatore oppure offriamo quei posti di lavoro a Laureati in Scienze dell’educazione e/o Pedagogia, cioè a persone qualificate per fare certi tipi di interventi.
     Mi nasce inevitabile una domanda: che interventi ci si aspetta da questa Baby sitter speciale? Leggendo i contenuti del Corso* vedo punti e tematiche che un Educatore laureato conosce già, e allora perchè lui/lei non trovano impiego e invece si pensa che con questo approfondimento lo troveranno?
     Qualcuno ancora continua a pensare che l’educazione dei nostri figli è un bene da “due lire” e crede che non ci si debba investire. 
L’Educatore e lo Stratega di educazione (il Pedagogista) sono i fondamenti dello sviluppo di un figlio, di TUO figlio e del FuTURO e allora perchè prendere una Baby sitter speciale o non, invece di un Professionista? perchè costa meno? 
Tuo figlio non vale i soldi di un Professionista? 
*CONTENUTI DEL CORSO: Che cosa sono l’autismo e le condizioni dello spettro autistico Le autonomie: aspetti generali Differenze di funzionamento e cambiamenti che intervengono con l’età La relazione con i bambini e l’organizzazione degli spazi L’intersoggettività e il gioco sociale nei bambini con autismo Il gioco funzionale e il gioco simbolico nei bambini con autismo L’ igiene personale, il controllo sfinterico, l’abbigliamento e l’alimentazione Il Primo Soccorso e la Sicurezza degli ambienti I comportamenti problema: cosa sono I comportamenti problema: cosa fare Gli aspetti normativi e contrattuali della figura baby sitter La relazione fra la famiglia e la baby sitter

Rispondi