Visioni di storia: Poggibonsi

I ragazzi delle medie del Comune di Poggibonsi 

hanno potuto usufruire  di un piccolo cineforum collegato al 150esimo Anniversario dell’Unità d’Italia gestito dalla Regione Toscana, I. Gramsci Toscano e Sind. Critici Cinematografici di cui io sono stata la segretaria organizzativa e la relatrice.

Si deve ringraziare l’Assessore alla Cultura e Istruzione e la sua collaboratrice Manuela dell’ufficio cultura se tutto questo è stato possibile in quello spazio meraviglioso che è il Teatro Politeama.

Il programma prevedeva 4 incontri:
Don Milani (1987) fratelli Frazzi
Domani accadrà (1988) Lucchetti
Good morning Babilonia (1987) fratelli Taviani
La ragazza di Bube (1963) Comencini

con delle schede redatte da alcuni studiosi di Cinema come la Prof.ssa Chiara Tognolotti e la Dott.ssa Vania Rigoni, e la presenza di quest’ultima come relatrice all’inizio ed alla fine del ciclo dei film.

Le professoresse che vi hanno aderito, sono apparse entusiaste e non si aspettavano un intervento di cinema e pedagogia, bensì soltanto qualcosa di estremamente tecnico. Questo le ha coinvolte con i giovani studenti in un dibattito in sala che li ha accompagnati fino in classe con risvolti costruttivi per l’apprendimento.

Anche io, come loro relatrice, ho ricevuto un feed back interessante che mi ha costretta a suggerire la progettazione di altri percorsi di approfondimento tramite il cinema con il mio approccio pedagogico, di cui subito abbiamo iniziato a parlarne con la Sig.ra Morandi dell’Ufficio Cultura.

Questo mi ha sollevato un unica riflessione che vorrei condividere con i lettori:
a Firenze è stato, esagerando ma di poco, quasi impossibile coinvolgere le scuole e sopratutto i dirigenti e gli insegnanti…
a Poggibonsi avevano solo un problema di budget….

….ditemi voi?

Rispondi