Oggi ti racconto una possibilità che ho ideato per le scuole SUPERIORI..un percorso INCLUSIVO, senza barriere.

Obiettivo di questo progetto è fornire un ausilio ai docenti nel loro percorso didattico utilizzando la grande risorsa del Cinema.
Adolescenti in scatola, nasce come un mini cineforum per i ragazzi dai 16 ai 17 anni, senza distinzioni fra disabilità, inclusivo, per riflettere sui valori dello sport come primo passo nella costruzione di un equilibrato senso civico.
Ho selezionato i 5 film, secondo dei parametri specifici, grazie ai quali si potranno affrontare e approfondire con l’analisi mediata più aspetti nel rispetto dei livelli cognitivi diversi :
l’analisi del film
l’analisi delle relazioni con l’altro
l’analisi dei disturbi alimentari
l’analisi delle culture e la loro integrazione
l’analisi dei loro comportamenti rispetto alla res publicae.
Il risultato sarà una lezione non frontale, ma globale, che stimolerà il dibattito e su cui i docenti potranno inserire dei percorsi di approfondimento delineati per ciascun alunno.
Il progetto risponde alla necessità di incrementare l’analisi critica degli studenti, la comunicazione e il dibattito su temi trasversali e contemporaneamente formarli alla lettura consapevole dei media audiovisivi.
Il cinema e la pedagogia oggi sono alleati perfetti nella costruzione di percorsi di apprendimento che mirano alla persona nella sua globalità.
Gli anni in tasca di Truffault (1976)
Ragazze interrotte di Mangold (1999)
Will Hunting genio ribelle di Van Sant (1997)
Caterina va in città di Virzì (2003)
La schivata di Keniche (2003)
Se ti è piaciuta l’idea….contattami e vediamo come “muoverci per renderla reale”.
A presto,
Vania Rigoni