Cos’è la pedagogia clinica? E’ una scienza interessata al vasto panorama dei bisogni della persona di ogni età, e intende soddisfarli con modalità educative volte al ripristino di nuovi equilibri e abilità nel vincere gli ostacoli, disagi psico-fisici e socio-relazionali. Questa disciplina nasce a Firenze presso l’ISFAR (Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca) e gode di un ampio riscontro sia in ambito nazionale che internazionale.
Chi è il pedagogista Clinico?
E’ il professionista che dopo una formazione triennale post-laurea presso l’ISFAR viene riconosciuto nell’albo dei pedagogisti clinici dell’ANPEC (Associazione Nazionale dei pedagogisti clinici) iscritta nella banca dati del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia del Lavoro). Il pedagogista clinico è abilitato all’esercizio della pedagogia clinica, nell’ambito della prevenzione e della diagnosi. Interviene in ambiti che richiedono un aiuto educativo a favore di persone di ogni età, gruppi, organismi sociali e comunità. Svolge l’attività professionale da solo o con altri specialisti, opera a contatto con il singolo oppure con i gruppi.
A chi si rivolge?
Il pedagogista clinico svolge interventi di aiuto a favore del singolo o della coppia, organizza e conduce atelier educativi per soggetti in età evolutiva, adulti e terza età. Tali interventi riguardano: Soggetti in età evolutiva: difficoltà di linguaggio, di apprendimento, di relazione e di comportamento. Adulti: difficoltà relazionali, emozionali e di comunicazione, insicurezze e stati tensionali. Terza età: accettazione di sè, solitudine, difficoltà affettivo-relazionali e di memoria. Enti pubblici e privati: consulenza a enti pubblici e privati per riconoscere, osservare e studiare.
Metodologie e tecniche impiegate:
Il pedagogista clinico basa le sue competenze su nuovi metodi e strumenti che in gran parte sono protetti da marchio registrato e brevetto:
· Reflecting, per lo sviluppo del Sé · MPI (Memory Power Improvement) per lo sviluppo dell’attentività e della mnesi · Prismograph per educare al segno grafico · Educromo, per la decodifica scrittoria · Inter-Art, per lo sviluppo della creatività · Discover Project, Trust System, Touch-Ball, Body-Work, per la distensione, l’esplorazione, la conoscenza e l’appartenenza geografico-corporea · Metodi con marchio registrato SELF per l’autonomia e la coscienza di Sé· Musicopedagogia, per la facilitazione delle modalità interattive · Edumovement, per le esperienze organizzativo motorie.
Ad Aprilia è nata questa nuova realtà dedicata al benessere della persona attraverso la Pedagogia Clinica scienza così positivamente creativa ed eclettica, in grado di spaziare su ogni età della persona su ogni bisogno, liberandola dallo stato di disagio in cui si trova.
A BREVE…BASTERA’ ASPETTARE ANCORA UN ANNO E ANCHE A FIRENZE CI SARA’!!!