“La categoria professionale del pedagogista clinico è indirizzata al vasto panorama dei bisogni della persona con l’intento di soddisfarli con modalità educative indispensabili al rafforzamento delle capacità individuali e al progresso culturale e sociale. L’accezione di clinico in estensione alla pedagogia definisce la finalità educativa come azione umana di aiuto alla persona e al gruppo. Il Pedagogista Clinico […] basa la sua formazione professionale su metodi nuovi, nuove tecniche e nuove tecnologie che ben lo definiscono da un punto di vista scientifico e professionale indirizzando le sue competenze su soggetti di ogni età”
(art. 7 Statuto ANPEC).
Nuove idee, nuove formulazioni concettuali, nuove tecnologie e uno stile eclettico per il quale il pedagogista clinico si distingue, hanno contribuito e contribuiscono a liberare l’uomo dagli errori fino a spingerlo alla ricerca di equilibrio e di armonia.
__ Questo specialista opera in linea con un progetto di trasformazione della società e di valorizzazione di ogni singolo individuo. Con la sua professionalità ampiamente consolidata, lotta costantemente contro le carenze educative, l’ignoranza, l’insicurezza, in difesa di ogni persona, nell’intento di far progredire la collettività e muovere verso un futuro di speranza.
(cfr.Guido Pesci, Pedagogista Clinico- Formazione e professione, Edizioni Magi, Roma 2005)